Laboratori sulle città

"CLLD" Comunitiy Led Local Development. (Architettura delle città, Cultural Heritage Conservation); limen.org, uno spazio dedicato all'analisi della visibilità del patrimonio storico: un archivio aperto sulle condizioni di conservazione dei beni culturali.

'Museo diffuso, riflettori sull'opera d'arte'

"L'opera d'arte è soprattutto al di fuori dell'edificio museale, appartiene al 'contesto di origine'"

Archiframmenta - lINES aCTIVITIES

Lab CITIES

La peculiarità di questo nuovo strumento parte quindi da una doverosa "ricontestualizzazione" del Bene Culturale e ne richiede un approfondimento completo del suo quadro semantico ed etimologico. Le potenzialità del tema daranno finalmente il giusto peso a quella che Cesare Brandi citava come "contestualizzazione" di ogni manufatto di valore artistico attraverso una indispensabile collocazione all'interno dello spazio architettonico.

pROGETTI VALORIZZAZIONE E RECUPERO

Uno spazio dedicato all'analisi della visibilità del patrimonio storico: una biblioteca digitale aperta sulle condizioni dei beni culturali culturali realizzato con lo strumento dei laboratori e dei Circoli di Studio, factory site specific di ricerca fatti da architetti, studiosi, cittadini e amministratori. .

RICERCA

Documentare i 'beni culturali' con la cura di leggerne lo stato di conservazione e visibilità attraverso il web. Il percorso nasce come istanza di cittadinanza attiva all'interno del Terzo Settore. settore. Un importante ambito di ricerca e intervento. Per la prima volta una società del del Terzo Settore propone un programma organico sui Beni Culturali che vede il repertorio architettonico come filo conduttore nella lettura dell'insieme del patrimonio artistico. 

Factory Lab

store online

Magazzino, campionario immagini, fotografie cartoline, flyer, libri, fotografici, CD.

biblioteca digitale

Circoli di studio sul patrimonio culturale, tavole documentazione 3d,  Quaderni sulle città.

walkscape

Visite ai musei, percorsi nelle città, approfondimenti, seminari, percorsi turistici, stampe 3D

CITTA' - CITIES

fIRENZE

"Ritrovare il disegno come lingua dell'architettura", raccontare il patrimonio del centro storico di Firenze con la cura di leggerne lo stato di conservazione e visibilità attraverso il web. Il percorso nasce come istanza di cittadinanza attiva all'interno del terzo settore. 

"La contestualizzazione dell'opera d'arte è tanto decisiva che un corretto atteggiamento museografico equivale ad un vero e proprio restauro preventivo nel predisporre le condizioni più felici per la conservazione, la visibilità, la trasmissione dell'opera al futuro; " Cesare Brandi, Teoria del Restauro, Torino, 1963.

S. MINIATO al tedesco (PI)

Achivio web sul centro storico di S. Miniato, le architetture della tua città. Proposta d'inserimento nell'Offerta Formativa del Valdarno inferiore all'interno del Bando POR OB. 3 FSE, formazione permanente, di un programma sperimentale con tematiche riguardanti l'azione del degrado ambientale e del patrimonio storico-architettonico da associare a proposte di recupero e conservazione. Educare allo sviluppo sostenibile "Valorizzare le componenti naturali del territorio in funzione della tutela della biodiversità e degli ecosistemi. Salvaguardare e riqualificare il territorio e l'ambiente. Formazione sulle tematiche ambientali attraverso processi di partecipazione sociale.

URBINO

 Circolo di Studio sulla città e il Paesaggio, dedicato alle trasformazioni attraverso i secoli della morfologia del territorio. Un occasione di scambio di conoscenza tra esperti e comuni cittadini in grado di fornire una lettura del territorio riscoprendo peculiarità e luoghi di pregio: il centro storico con il Castellare, la grande officina dei palazzi rinascimentali, le case coloniche, le pievi, le torri, i mulini, gli spedali, le ville, nelle loro integrazione con il paesaggio. L'ipotesi di fondo è che solo partendo dalla conoscenza si possono attivare politiche di salvaguardia e tutela del paesaggio e del territorio nel suo scenario attuale.

Cities conservation

Cultural Heritage int. - Archiframmenta: "Aufklärung II. Il museo, la storia, la metafora"

Integer acam

Draw Lines Cultural Heritage

"Il museo diffuso" - Cultural heritage's metaverso. Ricerca e documentazione sul patrimonio culturale. Draw lines -  percorsi fotografici, walkscape, libreria digitale, offerta formativa. progetti di recupero e valorizzazione.